GADA Italia e Neovasc hanno stipulato un accordo pluriennale di partnership distributiva esclusiva per tutto il territorio nazionale.
Neovasc ha affidato a GADA la distribuzione delle sue soluzioni per rinforzare l’adozione del sistema Reducer™ riconoscendo in GADA il partner ideale per lo sviluppo della terapia del trattamento della angina refrattaria.
Mark Niggli, Vice President European Sales and Marketing di Neovasc, ha commentato la nuova partnership con le seguenti parole “GADA ha una lunga storia di eccellenza nel settore medicale ed è riconosciuta quale azienda leader in Italia. Siamo lieti che GADA sia divenuta il nostro partner con il quale lavoreremo per promuovere e sviluppare le nostre soluzioni come terapia standard per i pazienti italiani sofferenti di angina.” Aggiunge Niggli che “la spinta innovativa di Neovasc trova in GADA la sua migliore espressione per consentire l’accesso dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari alle nostre soluzioni” .
Davide Ciattoni, CEO di GADA, sottolinea come la partnership tra Neovasc e GADA rappresenti un elemento importante nel disegno di crescita del Gruppo: “Nel corso degli ultimi anni il nostro Gruppo ha guadagnato posizioni di rilievo nel quadro nazionale per la distribuzione di soluzioni e servizi innovativi, dimostrando di essere il partner ideale per i diversi stakeholder della sanità. Il valore del nostro modello, le competenze, i nostri asset tangibili e intangibili e la nostra visione, confermate dalle consolidate partership di lungo periodo sono ora riconosciute anche da Neovasc con la quale siamo onorati di iniziare un percorso strategico che desideriamo essere di lungo periodo.”
Angina refrattaria
L’angina refrattaria è definita come una condizione clinica cronica caratterizzata dalla presenza di sintomatologia anginosa debilitante dovuta ad una malattia coronarica ostruttiva grave e/o diffusa, in cui è stata clinicamente accertata la presenza di ischemia miocardica come causa dei sintomi, che non può essere, tuttavia, controllata da terapia medica ottimale e/o dalla rivascolarizzazione coronarica percutanea o chirurgica. Il trattamento di pazienti con angina refrattaria rappresenta, pertanto, una necessità clinica in cardiologia. Infatti, un numero sempre più crescente di pazienti è affetto da sintomatologia anginosa refrattaria alla terapia medica ottimale con conseguente importante impatto sulla qualità di vita e ripetute ospedalizzazioni di tali pazienti per angina. (F. Giannini et al. G Ital Cardiol 2016;17(10 Suppl 1):3S-9S)
Reducer™
Il sistema Reducer™ è dispositivo endoluminale a forma di clessidra, costituito da uno scaffold in acciaio inossidabile montato su un palloncino espandibile, che viene impiantato per via percutanea venosa nel seno coronarico. Il dispositivo produce una riduzione controllata del diametro del seno coronario che porta ad un aumento della pressione nel sistema venoso del cuore inducendo una maggiore perfusione nelle aree più ischemiche del miocardio. Il sistema Neovasc Reducer™ di recente (giugno 2018) è stato utilizzato con successo nel primo caso in US e un numero crescente di pubblicazioni, così come di presentazioni di casistiche nei maggiori congressi di cardiologia, dimostrano l’efficacia e la sicurezza del sistema.
Neovasc
Neovasc, azienda canadese con sede a Vancouver, specializzata nello sviluppo di terapie minimamente invasive in ambito cardiovascolare, oltre al sistema Neovasc Reducer™ è impegnata nello sviluppo di una protesi valvolare mitralica trans-catetere (Tiara™) attualmente in sperimentazione clinica in US, Canada e Europa. www.neovasc.com
Scarica il comunicato qui.